Rifugio Burz
Percorso breve ma faticoso, che si estende per gran parte in mezzo ai prati e sentieri di ghiaia.
Si parte da Arabba vicino all'affittacamere “ Ru de Mont “, dove sulla sinistra inizia la stradina chiamata anche “passeggiata panoramica “. Già in questo punto la salita è ripida e richiede di scendere dalla propria bici e proseguire a piedi.
Si procede sino a raggiungere il Passo Campolongo, dove si pedalerà per un breve tratto sulla strada statale.
In prossimità dell'albergo Cherz si svolta a sinistra per intraprendere il sentiero CAI 636 che conduce sino al Rifugio Bec de Roces. Da qui si prosegue seguendo il sentiero CAI 637 fino al Rifugio Plan Boe'. Bisogna prestare attenzione durante la discesa dal Paln Noè, dato che la stradina è di ghiaia e piuttosto ripida.
Poco dopo il rifugio si svolta verso destra e si prosegue la salita verso il Rifugio Burz.
Dopo una sosta , per il rientro, si ripercorre il sentiero a ritroso sino ad incrociare il sentiero CAI 637, che porterà ad Arabba.
Lunghezza: 5,8 km
Dislivello: 635 metri
Durata: 2h 30 min
Si parte da Arabba vicino all'affittacamere “ Ru de Mont “, dove sulla sinistra inizia la stradina chiamata anche “passeggiata panoramica “. Già in questo punto la salita è ripida e richiede di scendere dalla propria bici e proseguire a piedi.
Si procede sino a raggiungere il Passo Campolongo, dove si pedalerà per un breve tratto sulla strada statale.
In prossimità dell'albergo Cherz si svolta a sinistra per intraprendere il sentiero CAI 636 che conduce sino al Rifugio Bec de Roces. Da qui si prosegue seguendo il sentiero CAI 637 fino al Rifugio Plan Boe'. Bisogna prestare attenzione durante la discesa dal Paln Noè, dato che la stradina è di ghiaia e piuttosto ripida.
Poco dopo il rifugio si svolta verso destra e si prosegue la salita verso il Rifugio Burz.
Dopo una sosta , per il rientro, si ripercorre il sentiero a ritroso sino ad incrociare il sentiero CAI 637, che porterà ad Arabba.
Lunghezza: 5,8 km
Dislivello: 635 metri
Durata: 2h 30 min