Sas de Stria
Il Sas di Stria (Sasso della Strega) si trova tra il Passo Falzarego ed il Passo Valparola ed uno degli itinerari più suggestivi in quanto i sentieri si snodano tra trincee e gallerie della Prima Guerra Mondiale.
Consigliamo la partenza dal Passo Valparola dal parcheggio vicino al Museo Forte Tre Sassi e da qui inizia il sentiero (segnavua CAI rossa e bianca) che conduce in circa 1 ora di camminata alla cima del Sas di Stria a 2.477m con un dislivello di 309m.
Durante la salita si attraversano postazioni per mitragliatrici, gallerie, parapetti e trincee. Per alcune gallerie è consigliato portare una torcia. Godrete di panorami a 360° sulle Dolomiti Patrimonio UNESCO, con vista sul Monte Col di Lana, Lagazuoi, Tofana, Nuvolau, Averau, Marmolada, Gruppo del Sella.
Il ritorno avviene lungo il percorso di salita.
Difficoltà : facile
Durata: 2 ore
Dislivello: 300 m ↑; 300 m ↓
Consigliamo la partenza dal Passo Valparola dal parcheggio vicino al Museo Forte Tre Sassi e da qui inizia il sentiero (segnavua CAI rossa e bianca) che conduce in circa 1 ora di camminata alla cima del Sas di Stria a 2.477m con un dislivello di 309m.
Durante la salita si attraversano postazioni per mitragliatrici, gallerie, parapetti e trincee. Per alcune gallerie è consigliato portare una torcia. Godrete di panorami a 360° sulle Dolomiti Patrimonio UNESCO, con vista sul Monte Col di Lana, Lagazuoi, Tofana, Nuvolau, Averau, Marmolada, Gruppo del Sella.
Il ritorno avviene lungo il percorso di salita.
Difficoltà : facile
Durata: 2 ore
Dislivello: 300 m ↑; 300 m ↓