Via Alpina
Tappa che raggiunge il Passo Pordoi dal Rifugio Città di Fiume passando per Pieve di Livinallongo, l'itinerario è ricco di testimonianze della Prima Guerra Mondiale e regala panorami mozzafiato dal Monte Pelmo al Gruppo del Sella.
E' proposto dall'organizzazione "Via Alpina", il risultato di un progetto europeo innovativo attorno al quale si sono riuniti, dal 2000, gli attori pubblici e privati degli otto Paesi alpini per valorizzare insieme il loro patrimonio e procedere a uno scambio di esperienze che travalica le frontiere.
Percorso piuttosto lungo, prevalentemente in discesa. Si incontra l'importante sito archeologico della sepoltura mesolitica dell'Uomo di Mondeval, valicando poi il Passo Giau. Lungo la discesa verso Pieve di Livinallongo si godono ampi panorami sulla Marmolada ; in seguito al Passo Falzarego si incontra il famoso Castello di Andraz simbolo della valle di Fodom e storica testimonianza delle vicende del territorio, mentre in paese a Pieve merita una visita il Museo di Storia, Usi, Costumi e Tradizioni della gente ladina.
Successivamente si attraversano le frazioni di Sottil e Sottinghiazza giungendo ai Monti Alti d'Ornela, in seguito il sentiero procede per Portavescovo e Bec de Mesdì da cui si può ammirare un panorama meraviglioso.
Si scende poi proseguendo per il Passo Pordoi, arrivando a destinazione.
Lunghezza : 34 km.
Dislivello minimo : 1315 mt.
Dislivello massimo : 2271 mt.
Grado di difficoltà : escursionistico
E' proposto dall'organizzazione "Via Alpina", il risultato di un progetto europeo innovativo attorno al quale si sono riuniti, dal 2000, gli attori pubblici e privati degli otto Paesi alpini per valorizzare insieme il loro patrimonio e procedere a uno scambio di esperienze che travalica le frontiere.
Percorso piuttosto lungo, prevalentemente in discesa. Si incontra l'importante sito archeologico della sepoltura mesolitica dell'Uomo di Mondeval, valicando poi il Passo Giau. Lungo la discesa verso Pieve di Livinallongo si godono ampi panorami sulla Marmolada ; in seguito al Passo Falzarego si incontra il famoso Castello di Andraz simbolo della valle di Fodom e storica testimonianza delle vicende del territorio, mentre in paese a Pieve merita una visita il Museo di Storia, Usi, Costumi e Tradizioni della gente ladina.
Successivamente si attraversano le frazioni di Sottil e Sottinghiazza giungendo ai Monti Alti d'Ornela, in seguito il sentiero procede per Portavescovo e Bec de Mesdì da cui si può ammirare un panorama meraviglioso.
Si scende poi proseguendo per il Passo Pordoi, arrivando a destinazione.
Lunghezza : 34 km.
Dislivello minimo : 1315 mt.
Dislivello massimo : 2271 mt.
Grado di difficoltà : escursionistico