Perché non trascorrere il Carnevale sulle Dolomiti di Arabba? Perché in montagna Carnevale vuol dire sciare, degustare e anche camminare sui sentieri innevati. Ecco alcuni suggerimenti per le vostre attività:
- Dopo un abbondante colazione, che sia fatta con Krapfen, fragranti croissants, biscotti integrali affondati nello yogurt di latte alpino, le piste da sci perfettamente battute vi aspettano per una lunga giornata di appassionanti discese, rallegrandosi con le maschere di chi decide di vestirsi lungo le piste del comprensorio del Dolomiti Superski.
- Una lunga passeggiata sui sentieri invernali, percorrendo le zone montuose con più calma, per godersi appieno lo spettacolo candido delle dolomiti. Vedi qui i nostri percorsi invernali.
- Gustarsi un bollente tè in centro ad Arabba, ascoltando le campane della Chiesa dei Santi Pietro e Paolo Apostoli che scandiscono con i loro rintocchi ogni ogni ora del giorno.
- Dopo cena, fare una passeggiata per scovare un posto lontano da ogni fonte di luce, dove le stelle del cielo notturno si trasformano in coriandoli. Noi consigliamo la piazzola che si trova sulla destra della strada che sale verso la frazione di Varda, lungo il passo Campolongo oppure dalla frazione di Gliera lungo una stradina che porta a una casetta sulle piste. Raccomandiamo scarpe con buona tenuta invernale. Controlla qui il meteo per la serata.
- Andare alla scoperta del’instagrammabile e scenografico paesino di Ornella. Quale cosa migliore se non vedere posti ancora sconosciuti? Il paesino di Ornella è raggiungibile anche a piedi dalla frazione di San Giovanni, in cui è presente parcheggio, oppure si può raggiungere direttamente in auto, lasciandola al bivio per Pe d’Ornella e proseguire a piedi lungo la strada.
Non dimenticate di taggare
@arabba_dolomites e gli hashtag
#arabba #fodom #turismo, per coinvolgerci nelle vostre splendide giornate in motagna.
Buone vacanze carnevalesche ad Arabba Fodom Turismo!