Dopo ben 2 anni di attesa, nel 2022 la Sellaronda Skimarathon può festeggiare la sua 25a edizione, contando su 1300 partecipanti divisi in 650 team provenienti da 16 nazioni sparse per il globo, per eseguire lo sfiancante giro con le cosiddette "pelli di foca" attorno l’atollo dolomitico del Sella.
Quest’anno la gara verrà svolta il 25 marzo con partenza da Corvara in Alta Badia, proseguendo poi per Arabba, Canazei, Selva di Val Gardena e terminando al punto di partenza, ovvero il Palaghiaccio di Corvara. La particolarità di questa gara, tralasciando il fatto che è una delle poche gare in Italia di sci d’alpinismo, è l’orario di partenza, stabilito poco prima del tramonto, ovvero le 18:00. Per questo motivo, fra i materiali di coppia obbligatori c’è proprio la lampada frontale che deve essere funzionante e fissata al casco, obbligatorio anche quello.
Il passaggio dei concorrenti è stato calcolato verso le 18:25 in località Passo Campolongo, tra le 18:35 e 19:25 alla zona del Bec de Roces, mentre il passaggio ad Arabba avverrà tra le 18:40 e le 19:35, con chiusura del passaggio per gli ultimi alle 19:25. Nella traversata di Arabba sono offerti i servizi di cambio pelli e pronto soccorso in caso di bisogno, prima di proseguire la salita al Passo Pordoi lungo la pista Pordoi fino a Pont de Vauz, scalando poi la Raccordo 2 e la Maria fino alla cima del Passo Pordoi, calcolato tra le ore 19:15 e le ore 20:50. Qui, dopo l’estenuante salita di 10 chilometri, si potrà usufruire del servizio ristoro e cambio pelli prima di proseguire la discesa verso Canazei.
Foto:
© Nicolò Miana
© Giorgio Skimarathon