Il Museo è diviso in quattro sezioni che trattano tematiche distinte: la prima sezione è dedicata all'organizzazione civile del territorio, con il maso chiuso, la gestione comunitaria, la tipologia delle abitazioni e all'organizzazione familiare con la sua struttura patriarcale e i costumi ladini. La seconda sezione presenta l'economia agricola, l'artigianato e le attività boschive.
La terza sezione riserva lo spazio alla flora - alla fauna - alla geologia del territorio (di particolare interesse il capriolo e il camoscio albini). Infine la quarta sezione è dedicata alla storia antica con l'importante presenza del castello di Andraz e le vicende del cardinale Nicolò Cusano e alla grande guerra 1914- 1918 che ebbe come centro il Col di Lana, chiamato "Monte di Sangue".