Andare in montagna non significa soltanto godersi panorami e natura incontaminata: comporta anche rispetto, attenzione e gesti di cortesia verso l’ambiente e verso gli altri escursionisti. Qui di segutito una sorta di "Galateo della Montagna”, fatto di piccole regole non scritte che aiutano a vivere l’esperienza in modo sereno, sicuro e sostenibile nelle Dolomiti.
Questi comportamenti, semplici ma fondamentali, promuovono la convivialità, la sicurezza e la tutela degli ecosistemi. Seguendo il buon senso e queste buone pratiche, la montagna rimane un luogo accogliente e autentico per tutti.
1. Salutare e condividere
Quando incontri un altro escursionista, un semplice “Ciao” o sorriso è un gesto di cortesia che rafforza il senso di comunità in montagna. Allo stesso modo, condividere un boccone, una bevanda o un piccolo supporto (ad esempio un cerotto) può rendere l’esperienza ancora più umana e accogliente.
2. Dare precedenza e facilitare il passaggio
Sul sentiero stretto, lascia il passo a chi sale, chi fa più fatica. Se qualcun altro cammina più rapidamente di te, fallo passare con gentilezza. Evita di bloccare il percorso e mantieni sempre il ritmo di marcia adeguato al contesto.
3. Segnalare i pericoli
Se noti una frana, terreno instabile o una situazione potenzialmente pericolosa, avvisa gli escursionisti che incontri. Questo gesto contribuisce alla sicurezza di tutti sul sentiero.
4. Rispetto della natura, degli animali e del paesaggio
Mantieni sempre le distanze dagli animali selvatici e non dar loro da mangiare: puoi provocare loro danni e alterare il loro comportamento.
Non raccogliere fiori, piante o elementi naturali: lasciali dove sono, per il bene dell’ecosistema.
5. Usare il silenzio e godersi il paesaggio
Evita di urlare o creare rumori molesti: la montagna è fatta di suoni delicati: il vento, lo scorrere dei ruscelli, il canto degli uccelli. Lascia spazio a questa colonna sonora naturale.
6. Non lasciare tracce: porta via i rifiuti
Porta sempre con te un sacchetto per i rifiuti, anche quelli che trovi lungo il sentiero. In montagna non ci sono bidoni, quindi ogni rifiuto va trasportato fino a valle.
7. Rispettare i sentieri e la segnaletica
Resta sempre sui percorsi segnalati, rispetta cartelli, recinzioni e indicazioni, anche attraversare pascoli o aree private è vietato se non autorizzato.