Che cosa sono le stelle cadenti?
Le stelle cadenti non sono delle vere stelle, ma bensì delle meteoroidi; ovvero piccoli detriti rocciosi (innocui) che "piovono" nell'atmosfera dal sistema solare ogni anno durante l'estate, ad agosto.
Il loro nome deriva dalla costellazione di Perseo, luogo in cui sembra partano tutte le scie.
Quando guardare il cielo per vederle?
Nell'estate 2022 il picco del fenomeno si potrà vedere tra l'11 e il 13 agosto, è ci sarà pure la Luna Piena, l'orario migliore dalle ore 22 alle 4 del mattino.
E' consuetudine associarle alla notte del 10 agosto, in Italia infatti vengono chiamate le "Lacrime di San Lorenzo". È comunque consigliato raggiungere luoghi con scarsa illuminazione, e nelle Dolomiti ve ne sono tantissimi.
Alcuni punti consigliati per visionare le stelle catenti ad Arabba e nella valle di Fodom.
Arabba e la valle di Fodom hanno numerosi punti strategici per ammirare le stelle cadenti, magari in compagnia della persona amata oppure con un gruppo di amici o ancora in solitaria:
- Arabba
- Passo Campolongo
- Passo Pordoi
- Passo Valparola
- Passo Falzarego
- Castello di Andraz
- Pieve di Livinallongo
Per gli amanti del trekking e fotografia perché non raggiungere un punto panoramico in quota per godersi lo spettacolo ancora più vicino alla volta celeste, si può salire al Col di Lana.
Mentre per chi invece vuole fare una passeggiata semplice, consigliata è la salita al Bec de Roces da Passo Campologo oppure la dalla strada dal parcheggio della strada verso Passo Falzarego raggiungere il Castello di Andarz, ideale per dare un tocco di romanticismo in più.
Naturalmente non bisogna dimenticarsi di munirsi di torcia per il rientro al punto di partenza.