Le stelle cadenti tornano a illuminare il cielo di Arabba e della Valle di Fodom
Ogni estate, nel cielo limpido delle Dolomiti, va in scena uno degli spettacoli più attesi: le stelle cadenti, conosciute anche come Perseidi.
Non si tratta di vere stelle, ma di meteoroidi, minuscoli frammenti di roccia che, entrando nell’atmosfera terrestre, bruciano generando le inconfondibili scie luminose.
Quando guardare il cielo
Nel 2025, il picco delle Perseidi è previsto tra il 10 e il 13 agosto, con la notte del 12 agosto che promette fino a 100 meteore l’ora.
In Italia, la tradizione le collega alla notte di San Lorenzo (10 agosto), e non c’è luogo migliore delle Dolomiti per ammirarle: l’aria limpida e la scarsa illuminazione artificiale garantiscono condizioni ideali.
Dove osservare le stelle cadenti ad Arabba e nella valle di Fodom
Ecco alcuni dei luoghi più suggestivi per godersi lo spettacolo in tutta tranquillità, da soli o in compagnia:
- Arabba
- Passo Campolongo
- Passo Pordoi
- Passo Valparola
- Passo Falzarego
- Castello di Andraz
- Pieve di Livinallongo
Idee per escursioni notturne
Se ami il trekking o la fotografia notturna, puoi scegliere itinerari più impegnativi per avvicinarti ancora di più alla volta celeste. Uno dei più spettacolari (ma faticosi) è il Col di Lana, una vera terrazza sulle Dolomiti.
Preferisci una passeggiata semplice? Ti consigliamo: La salita al Bec de Roces da Passo Campolongo
Il sentiero che dal parcheggio lungo la strada del Passo Falzarego conduce al Castello di Andraz, ideale per una serata romantica sotto le stelle.
Un consiglio utile: porta con te una torcia frontale o una luce tascabile per il rientro in sicurezza.