In ladino "Renac"
Il paese di Renaz è trovato lungo la strada delle Dolomiti che porta ad Arabba. La frazione si trova in un posto morfologicamente molto pianeggiante dispetto al resto della Valle di Fodom. La località è famosa per la presenza della Latteria di Livinallongo, dove tutto il latte dei contadini locali viene lavorato per creare prodotti caseari. A Renaz è presente anche una Chiesa dedicata alla Madonna Nera, e dopo un recente restauro, presenta al suo interno i disegni originali alle pareti. Inoltre, in prossimità della Chiesa, è ubicata una rinomata falegnameria che crea oggetti di falegnameria e artigianato tipico, ma anche arredi su misura.
Appena sopra Renaz, lungo la strada che porta a Cherz, si trova la frazione di Le Roe, costituita da alcuni condomini famigliari di recente ubicazione. Il nome viene esteso anche al bosco circostante la frazione e appena sopra Renaz.
Allontanandosi appena dalla frazione di Renaz, scendendo verso est, si trova la frazione di Crepaz, “Carpac” in dialetto, costituita da alcune famiglie. Da qui, si può raggiungere una strada che porta al nuovo caseggiato di Gliera. Proseguendo per il restante pezzo sterrato, ci si ritrova alla frazione di Fossal, costituita da alcune case e una grossa falegnameria dove viene lavorato molto materiale della zona. Al bivio che si presenterà di fronte, prendendo la destra si potrà raggiungere la frazione di Ornella, mentre proseguendo per la sinistra si arriverà prima alla frazione di San Giovanni, che presenta una Chiesa dedicata a San Giovanni, e accanto la ex casa del sacrestano, ora data in gestione alle Suore Discepole del Vangelo, poi il piccolo caseggiato di Pezzei. Situato appena sotto l’abitato di Pezzei, si trova la frazione di Ruaz, un piccolo caseggiato molto singolare, che ha mantenuto il fascino di un tempo.
Salendo verso Arabba, si attraverserà la località Alfauro, dove una volta contava una grande presenza di fabbri con le loro relative officine.